Curriculum Vitae
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Roma, svolge la propria attività professionale principalmente nel diritto civile, con una esperienza certificata in responsabilità civile e responsabilità sanitaria. Membro di commissioni, consigli direttivi e comitati scientifici, è autrice di numerosi volumi e articoli su responsabilità professionale, diritto alla salute e risarcimento del danno. Fornisce consulenza a ASL, aziende ospedaliere e policlinici universitari su tutto il territorio nazionale. Relatrice in vari congressi e convegni, ha trattato temi quali consenso informato, colpa medica, danno biologico, identità digitale, e intelligenza artificiale nelle professioni.
Autrice di numerosi volumi e articoli scientifici, ha approfondito temi cruciali nel diritto sanitario, con particolare attenzione alla responsabilità medica e al consenso informato.
Il suo lavoro contribuisce in modo significativo alla comprensione e all’evoluzione delle questioni legali in ambito sanitario, offrendo un importante supporto per professionisti e operatori del settore.
Pubblicazioni
a cura di Francesca Toppetti
Il volume analizza le principali figure di professionisti in senso stretto (avvocati, notai, medici, commercialisti, ingegneri), unitamente a quelle di soggetti pubblici che, di regola, giudicano le loro condotte (magistrati) e di alcuni ausiliari del giudice (CTU) o soggetti preposti alla deflazione del contenzioso (mediatori).
a cura di Francesca Toppetti
Risarcire la sofferenza vuol dire risarcire il dolore?
Attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza più recente, questo volume ha l’obiettivo di trattare il fenomeno della sofferenza interiore in modo tecnico ed approfondito, guidando il professionista nel panorama risarcitorio, senza il timore di chiedere e di poter ottenere il giusto valore per il dolore interiore, meritevole di ristoro con pari dignità rispetto a quello esteriore e tangibile. L’opera affronta gli aspetti sostanziali e processuali del danno psichico, con particolare attenzione al sistema delle presunzioni e dell’onere di allegazione.
a cura di Francesca Toppetti
Con la prefazione di Giacomo Travaglino
– Trattativa stragiudiziale e risoluzione negoziata
– Arbitrato e mediazione
– Il ruolo delle assicurazioni
– Benefici e vantaggi dei rimedi alternativi
Obiettivo dell’opera è quello di dimostrare che esiste la possibilità di una nuova gestione della conflittualità, che consente un risparmio di tempi e costi per tutte le parti coinvolte.
a cura di Francesca Toppetti
Il volume analizza le principali figure di professionisti in senso stretto (avvocati, notai, medici, commercialisti, ingegneri), unitamente a quelle di soggetti pubblici che, di regola, giudicano le loro condotte (magistrati) e di alcuni ausiliari del giudice (CTU) o soggetti preposti alla deflazione del contenzioso (mediatori).
a cura di Francesca Toppetti
Risarcire la sofferenza vuol dire risarcire il dolore?
Attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza più recente, questo volume ha l’obiettivo di trattare il fenomeno della sofferenza interiore in modo tecnico ed approfondito, guidando il professionista nel panorama risarcitorio, senza il timore di chiedere e di poter ottenere il giusto valore per il dolore interiore, meritevole di ristoro con pari dignità rispetto a quello esteriore e tangibile.
a cura di Francesca Toppetti
Con la prefazione di Giacomo Travaglino
– Trattativa stragiudiziale e risoluzione negoziata
– Arbitrato e mediazione
– Il ruolo delle assicurazioni
– Benefici e vantaggi dei rimedi alternativi
Obiettivo dell’opera è quello di dimostrare che esiste la possibilità di una nuova gestione della conflittualità, che consente un risparmio di tempi e costi per tutte le parti coinvolte.
a cura di Francesca Toppetti
I confini della responsabilità professionale del Chirurgo Plastico appaiono delineati con sempre maggiore precisione nel panorama della giurisprudenza di merito e di legittimità. Il volume nasce con l’obiettivo di accompagnare, nell’approfondimento del delicato tema di indagine, tutti i soggetti coinvolti in un processo civile avente ad oggetto condotte sanitarie ascrivibili a tale branca specialistica.
a cura di Francesca Toppetti
Il volume esamina le modalità attraverso cui si prova il danno psichico, mediante l’oggettiva dimostrazione dell’esistenza di uno stato di compromissione di una qualsiasi delle funzioni psichiche dell’individuo ed analizza la fase di accertamento, nello specifico la documentazione da allegare, il ruolo del C.T.U. (poteri, doveri e limiti) e l’autonomia del giudice rispetto al C.T.U..
a cura di Francesca Toppetti
Il volume analizza l’istituto della responsabilità processuale aggravata, quale presidio deflattivo fondamentale contro l’inutile aggravio che un processo ingiusto causa al sistema giudiziario.
Al fine di dissuadere comportamenti temerari, la condanna al risarcimento dei danni diviene – infatti – lo strumento operativo per coniugare il diritto di far valere le proprie ragioni innanzi ad un Tribunale, con l’esigenza di evitare che l’eccessivo carico del ruolo possa mettere a repentaglio il giusto processo, che postula il diritto di ottenere giustizia in tempi certi.
a cura di Francesca Toppetti
Nel diritto vivente, monografia pubblicata nella collana Orientamenti di merito. Il volume si articola in quattro capitoli, ciascuno finalizzato all’analisi di una specifica fattispecie di responsabilità aggravata, cioè presunta fino a prova contraria. Particolare attenzione è dedicata ad approfondire il meccanismo di funzionamento della prova liberatoria che consente ai soggetti su cui grava la presunzione di liberarsi dalla responsabilità: genitori, tutori di incapaci, insegnanti, esercenti attività pericolose, gestori di impianti sportivi, nonché appaltatori, committenti e direttori dei lavori in caso di rovina di edificio.
Patrocinante in Cassazione.
Esperta in Diritto Sanitario e Responsabilità Professionale.
Link utili
Copyright © Avvocato Francesca Toppetti | P.IVA 01686450683| Privacy Policy | Credits